Caravaggio e la Roma del suo tempo
- Codice: 0024
- Autore: Appasseggio (Chiara Morabito)
- Regione: Lazio
- Provincia: Roma
- Comune: Roma
- Località/quartiere: Centro storico
- Tipologia: Passeggiata a piedi
- Difficoltà: Facile
- Utenza: Tutti
- Copyright/Licenza Riuso: Diritti riservati - Accesso a pagamento
- Durata: 2,5
- Punto di partenza: Piazza Del Popolo
- Punto di arrivo: Piazzale antistante Castel Sant'Angelo
- Difficoltà: Facile
- Autore: Appasseggio (Chiara Morabito)
- Scarica il roadbook con l'itinerario:
- Coordinate inizio e fine: 41.91144º N 12.4763º E
- Lunghezza: Circa 3,5 km
Descrizione
Nei decenni a cavallo fra la fine del ‘500 e l'inizio del ‘600 Roma vide realizzarsi le radicali trasformazioni urbanistiche e innovazioni artistiche che i pontefici dell'epoca (Sisto V Peretti primo fra tutti, e poi Paolo V Borghese) le vollero imprimere, con lo scopo tutto controriformistico di restituire alla città il ruolo di capitale del cattolicesimo, mentre in Europa imperversava ancora la "tempesta" della Riforma luterana. Decine di artisti si riversarono nella Città Eterna, pronti a mettere scalpelli, progetti e pennelli al servizio dei potenti mecenati dell'epoca. E Caravaggio, che a Roma soggiornò fra il 1593 circa e il 1606, fu tra questi: proprio durante gli anni romani della sua breve vita (nacque a Milano nel 1571 e morì a Porto Ercole nel 1610) il geniale pittore realizzò alcune fra le sue opere più alte, godendo della protezione dei potenti ma al tempo stesso sovvertendo i canoni artistici dettati dalla Controriforma e dando vita a una nuova forma di realismo in pittura. Passeggiando per i vicoli degli attuali rioni Parione, Eustachio e Campo Marzio, dove Caravaggio si muoveva e viveva conducendo un'esistenza difficile e tormentata, ammireremo le famosissime opere che egli dipinse per le chiese di Santa Maria del Popolo, Sant'Agostino e San Luigi dei Francesi, ripercorreremo vari episodi della sua intensa vita e, parallelamente, ricostruiremo l'atmosfera della Roma della prima età barocca, una Roma popolare e aristocratica al tempo stesso, vivace e violenta, chiedendoci di volta in volta: Caravaggio avrà visto le stesse grandi piazze, le stesse lunghe strade, gli stessi stretti vicoli che vediamo noi oggi?! La risposta passeggiando!...
Punti d'interesse
Cassetta postale con omaggio a Caravaggio
Regione: Lazio
Comune: Roma
Località/quartiere: Rione Campo Marzio