Modulo online per la prenotazione della passeggiata: nove mesi di occupazione nazista
Domenica 15 marzo 2015, dalle 10,00 alle 12,30
Roma città aperta 1943-1944
Nove mesi di occupazione nazista: il quartiere Ludovisi
GoTeller: Stefania Ficacci
Gli edifici in stile liberty di inizio XX secolo situati nel rione Ludovisi fra via Veneto e le strade limitrofe, che furono poi negli anni '60 i luoghi della "Dolce vita" e dei paparazzi, negli anni dell'occupazione tedesca (ottobre 1943-giugno 1944) furono i quartier generali del potere fascista e nazista - alloggi delle truppe, uffici, rimesse, magazzini, centri di controllo, prigioni - ma anche luoghi di ritrovo clandestini di partigiani e collaboratori della Resistenza. Andando alla ricerca di palazzi, targhe, sculture, la passeggiata si snoda dunque fra Via Veneto e le strade limitrofe (via Emilia-Romagna, via Lucullo, via Ludovisi, via Bissolati), per guardare, con gli occhi della consapevolezza storica, quelli che oggi sono luoghi di svago e benessere, ma che ieri furono i centri di eventi storici fra i più tragici della nostra storia.Lasciato il rione Ludovisi, scendendo lungo via Veneto verso piazza Barberini e via del Tritone, riportando alla memoria i ricoveri antiaerei pubblici attrezzati sotto al traforo omonimo, sotto il quale la popolazione civile inerme trovava alloggio durante i bombardamenti, si procede poi verso via Rasella, luogo dell'azione partigiana che scatenò la ben nota rappresaglia nazista.
Punto di partenza: Via Veneto lato Porta Pinciana, accanto all'Harris BarCoordinate: 41.909297, 12.488266
Punto di arrivo: Via Quattro Fontane di fronte a Palazzo Barberini
Lunghezza totale: 2,5 km
Info: 339-3585839
N. ro max partecipanti: 25